
Assegnati autonomamente da associazioni di critici cinematografici, associazioni culturali, cineclub e circoli di cultura cinematografica.
La 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica è organizzata dalla Biennale di Venezia e diretta da Alberto Barbera; si è svolta al Lido di Venezia dal 27 agosto al 6 settembre 2025. La Mostra è riconosciuta ufficialmente dalla FIAPF (Federazione Internazionale delle Associazioni di Produttori Cinematografici).
La Mostra si propone di favorire la diffusione del cinema internazionale in tutte le sue forme di arte, spettacolo e industria, in uno spirito di libertà e di dialogo. Una sezione è dedicata alla valorizzazione di operazioni di restauro di film classici per contribuire a una migliore conoscenza della storia del cinema.
Ildikó Enyedi
Silent Friend
Cai Shangjun
Ri gua zhong tian (The sun rises on us all)
Leonardo Di Costanzo
Elisa
Shu Qi
Nühai (Girl)
Pietro Marcello, Valeria Bruni Tedeschi
Duse
Kaouther Ben Hania
The Voice of Hind Rajab
Kathryn Bigelow
A House of Dynamite
François Ozon
L’étranger
Benny Safdie
The Smashing Machine
Mona Fastvold
The Testament of Ann Lee
Kim Novak
Leone d’Oro alla carriera
Jim Jarmusch
Father Mother Sister Brother
Olivier Assayas
Le mage du Kremlin
Guillermo del Toro
Frankenstein
Gianfranco Rosi
Sotto le nuvole
Park Chan-wook
Eojjeol suga eopda (No other choice)
Valérie Donzelli
À pied d'œuvre
Noah Baumbach
Jay Kelly
Yorgos Lanthimos, Emma Stone
Bugonia
László Nemes
Orphan
Werner Herzog
Leone d’Oro alla carriera
Paolo Sorrentino
La Grazia
Le proiezioni dei film di Venezia Spotlight saranno seguite da incontri del pubblico con i registi, autori e interpreti, condotti da Chiara Tagliaferri e con il supporto del main sponsor della Mostra, Armani beauty.